Contattaci subito!

Sai quello che Mangi?

Fromage de Herve

Prodotto fin dal tardo Medioevo con latte vaccino, il Fromage de Herve DOP è il risultato di una ricerca effettuata per conservare l’eccedenza di latte fino all’inizio dell’inverno, facendo fermentare la tradizionale maquée, ovvero la ricotta. È un formaggio dal sapore intenso, di forte personalità, dalla consistenza omogenea, compatta e cremosa. È ottenuto da latte di mucca crudo o pastorizzato, proveniente da animali il cui allevamento è ubicato nel comune di Herve, nelle vicinanze di Liegi.

Il Territorio

La zona di produzione del Fromage de Herve DOP è delimitata a sud dai fiumi Vesdre e Ourthe, a ovest dalla Meuse, al Nord dalla frontiera dei Paesi Bassi e a est dalla frontiera della Germania. Corrisponde a parte della provincia di Liege.

La storia

Il Fromage de Herve DOP è il frutto di una ricerca svolta all’inizio del Medioevo dagli allevatori che volevano conservare fino all’inverno alcune produzioni eccedenti di latte, facendo fermentare la tradizionale maquée (formaggio molle). La produzione del formaggio si diversificò verso la metà del XVI secolo quando Carlo Quinto proibì di esportare il grano verso i Paesi Bassi. È così che gli abitanti della regione trasformarono una parte delle loro terre in pascoli. Iniziò allora una importante produzione di formaggio e la sua notorietà andò crescendo.

Informazioni nutrizionali

Il Fromage de Herve DOP si conserva facilmente in frigorifero in un recipiente ermetico. Generalmente si consuma morbido e cremoso, tenendolo a temperatura ambiente per circa un ora prima di mangiarlo. Si abbina tradizionalmente con una fetta di pane casereccio e con della crema di Liège (una specie di melassa ottenuta dalla cottura di succo di mela e pera), il tutto accompagnato da una tazza di caffè. Il suo gusto caratteristico si abbina anche con un vino bianco di tipo Gewurztraminer, una birra ambrata o un Porto.