Sai quello che Mangi?

Asparagi

E che primavera sarebbe senza di loro? Infatti il prodotto g.b.c. del mese di aprile sono gli asparagi!

Buonissimi e non a caso molto utilizzati in cucina, anche grazie alla relativa semplicità di preparazione, gli asparagi sono anche molto sani e apportano numerosi aspetti benefici al nostro organismo. Anche per questo ortaggio l’Italia è uno dei maggiori produttori del mondo, e del resto proprio agli antichi romani si deve la loro diffusione (non scoperta, in quanto erano già apprezzati in Egitto e in Siria) in tutta Europa e, successivamente, nel mondo.

Il Territorio

La loro origine è collocata nell’est del bacino del Mediterraneo e nell’Asia Minore. Oggi sono coltivati a livello commerciale in Europa, Cina, Perù, Australia e Stati Uniti.

L’asparago è una pianta erbacea e perenne che cresce fino a 100-150 cm di altezza, con steli robusti e fogliame molto ramificato.

Poiché gli asparagi sono spesso originari di habitat marittimi, prosperano in terreni troppo salini per la crescita delle normali piante infestanti. Per questo motivo, tradizionalmente si utilizzava un po’ di sale per sopprimere le erbacce nelle coltivazioni destinate agli asparagi; questo però presentava lo svantaggio che il terreno non poteva essere utilizzato per altri scopi. Alcune regioni e zone di coltivazione sono più adatte di altre alla coltivazione degli asparagi, come la costa occidentale del Nord America e altri ambienti più marittimi, mediterranei.

Una curiosità? Il loro frutto è tossico per gli esseri umani!

La storia

Gli asparagi sono stati utilizzati come verdura per il loro sapore caratteristico e in medicina per le loro proprietà diuretiche e la loro presunta funzione afrodisiaca. Sono raffigurati come offerta su un fregio egizio risalente al 3000 a.C. Greci e Romani li mangiavano freschi durante la stagione estiva, mentre li essiccavano per utilizzarli in inverno. L’imperatore Augusto coniò l’espressione “più veloce della cottura degli asparagi” per indicare un’azione rapida.

Informazioni nutrizionali

Gli asparagi sono ricchi di benefici per l’organismo. Poco calorici, sono composti dal 90% di acqua e apportano circa 25 calorie per 100 grammi di prodotto. Sono anche ricchi di fibre e di vitamina C: 1 etto di prodotto fornisce un terzo del fabbisogno giornaliero.
La vitamina A in essi contenuta ha un’azione antiossidante e protegge la pelle e le mucose ed è preziosa per il fegato, mentre la vitamina B, i sali minerali e l’acido folico di cui sono ricchi aiutano il ricambio cellulare e la sintesi delle proteine
Gli asparagi hanno, come è noto, proprietà depurative e diuretiche, riducono il ristagno dei liquidi in eccesso nei tessuti e contrastano la cellulite. Non hanno particolari controindicazioni.