La ricetta di Marzo 2025

Lasagna con cime di rapa, scamorza affumicata e salsiccia

Marzo è il mese della primavera, ma c’è ancora tempo per un bel piatto caldo caldo… la ricetta del mese g.b.c. è spettacolare, sfiziosa e carica di sapore, in grado di soddisfare tutti, ma proprio tutti: lasagna con cime di rapa, scamorza affumicata e salsiccia! Un modo unico per valorizzare il nostro prodotto del mese, la cima di rapa, verdura dal gusto unico che si sposa benissimo con la salsiccia e la scamorza. Ma basta chiacchiere, ecco la ricetta!

Ingredienti

Per le lasagne:
250 g Lasagne all’uovo
200 g Salsiccia
1 kg Cime di rapa
200 g Mozzarella
150 g Scamorza affumicata
100 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
1 spicchio d’aglio
q.b. Peperoncino
q.b. Sale
q.b. Olio extravergine d’oliva

Per la besciamella:
500 ml Latte
40 g Farina
60 g Burro
q.b. Noce moscata
q.b. Sale fino

Procedimento

Dedichiamoci innanzitutto alle cime di rapa: puliamole eliminando i gambi più coriacei e le foglie più dure o rovinate. Tagliamo le foglie a pezzi, mantenendo le cime intere. Laviamole bene sotto acqua corrente. Sbollentiamole in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Scoliamole e mettiamole in uno scolapasta di modo che perdano i liquidi in eccesso.

E adesso la besciamella (ovviamente si può utilizzare anche già pronta). In un pentolino, scaldiamo il latte con un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. In una casseruola antiaderente, facciamo sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungiamo la farina (precedentemente setacciata), un po alla volta, girando energicamente con un frustino. Tostiamo la farina a fuoco medio fino a quando non inizierà a scurirsi e a fare le bolle. Facciamo attenzione a tostare bene la farina in modo che perda quel fastidioso sapore di crudo. A questo punto possiamo aggiungere anche il latte (caldo), sempre continuando a mescolare accuratamente e portiamo il tutto ad ebollizione. Dopo circa due minuti dal bollore la nostra besciamella si sarà addensata e sarà pronta. Aggiungiamo qualche altro fiocco di burro per lucidarla e, se occorre, altro sale. Amalgamiamo bene il tutto. Spegniamo il fuoco e trasferiamola in una ciotola di vetro. Copriamola con la pellicola trasparente e lasciamola raffreddare.

Occupiamoci della salsiccia: utilizzando un coltello facciamo un’incisione, eliminiamo il budello e preleviamo la carne con le mani. Schiacciamo leggermente la salsiccia in modo da sgranarla e riduciamola in pezzetti. Facciamo scaldare una padella con un filo d’olio. Appena ben calda, uniamo la salsiccia e cuociamola per pochi minuti, sgranandola con un cucchiaio. Quando sarà ben dorata, alziamo la fiamma e sfumiamo con un goccio di vino bianco. Lasciamolo evaporare. Spegniamo quindi il fuoco e trasferiamo la salsiccia in un piatto (teniamola da parte).

Nella stessa padella, aggiungiamo uno spicchio d’aglio in camicia (cioè con uno strato di buccia e leggermente schiacciato), un filo d’olio e del peperoncino fresco sminuzzato. Pieghiamo leggermente la padella da un lato, in modo tale da concentrare bene l’aglio ed il peperoncino nell’olio (così facendo l’aglio profumerà l’olio senza bruciarsi e sprigionerà tutto il suo aroma, senza essere invadente come sapore). Una volta ben insaporito l’olio (se non vi piace, eliminiamo l’aglio, altrimenti lasciamolo in padella per poi eliminarlo alla fine) uniamo le cime di rapa. Ripassiamole in padella per qualche minuto, in modo che si insaporiscano. Aggiungiamo due cucchiai di besciamella e proseguiamo la cottura fino a quando non si sarà completamente amalgamata.

Ricopriamo il fondo della lasagnera con un po di besciamella. Disponiamo il primo strato di lasagne. Ricopriamole con: cime di rapa, salsiccia (sbriciolandola ulteriormente) mozzarella e scamorza affumicata. Completiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato ed una macinata di pepe. Ricopriamo la superficie del primo strato con un pò di besciamella. Procediamo in questo modo per altri 2 o 3 strati. Pressiamo delicatamente su ogni strato per far aderire uniformemente il condimento e la besciamella.

Terminiamo ricoprendo l‘ultimo strato con la restante besciamella, con un po di mozzarella, un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato e, se è avanzata, anche un po’ di salsiccia. Cuociamo le lasagne in forno (preferibilmente ventilato) preriscaldato a 180°C per circa 25/30 minuti. Solo se occorre terminiamo la cottura con qualche minuto di grill. Terminata la cottura, lasciamo intiepidire le lasagne prima di servirle (circa 10 -15 minuti). In questo modo avranno il tempo di insaporirsi e di stabilizzarsi.